• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • Chi siamo

Neurologia Farmaci

Xagena Neurologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

La Vitamina D ad alte dosi, somministrata ogni due settimane, ha ridotto in modo significativo le recidive e le lesioni cerebrali nei pazienti con sindrome clinicamente isolata

Uno studio ha dimostrato che l’assunzione orale di Vitamina-D ad alte dosi può ridurre in modo significativo l’attività di malattia ...
Leggi articolo

Soliris a base di Eculizumab come trattamento di seconda linea, dopo Rituximab, nei pazienti adulti con disturbo dello spettro della neuromielite ottica

Eculizumab ( Soliris ), un inibitore del complemento C5, trova indicazione come trattamento di seconda linea, dopo Rituximab, nei pazienti ...
Leggi articolo

Regorafenib versus Lomustina nel glioblastoma ricorrente: qualità di vita correlata alla salute

Sono stati pubblicati nuovi risultati dello studio prospettico e randomizzato REGOMA, condotto in 10 Centri clinici italiani. Lo studio ha confrontato ...
Leggi articolo

Safinamide come terapia aggiuntiva alla Levodopa da sola o in combinazione con altre terapie per la cura della malattia di Parkinson

Il Comitato scientifico ( CHMP ) dell’EMA ( European Medicines Agency ) ha espresso parere favorevole all’approvazione da parte della ...
Leggi articolo

Eccessiva sonnolenza diurna: Pitolisant efficace quanto Modafinil, ma meglio tollerato

Pitolisant ( Wakis ), un agonista inverso dei recettori H3 dell'istamina, potrebbe rappresentare una nuova opzione per il trattamento della ...
Leggi articolo

Neuropatia periferica dolorosa indotta dalla chemioterapia: Duloxetina riduce il dolore

L'assunzione della Duloxetina ( Cymbalta ) per 5 settimane è in grado di ridurre il dolore neuropatico periferico indotto da ...
Leggi articolo

Glioblastoma: Cilengitide aggiunto a Temozolomide e radioterapia non ha migliorato la sopravvivenza globale

La Cilengitide, un inibitore delle integrine, non ha raggiunto l’endpoint prinicipale ( sopravvivenza globale ) dello studio di fase III ...
Leggi articolo

Vigabatrin versus Carbamazepina per la epilessia

Efficacia e sicurezza di Vigabatrin ( Sabril ) come terapia aggiuntiva per epilessia refrattaria sono state ben stabilite, tuttavia questi ...
Leggi articolo

Glicopirrolato per os per il trattamento della scialorrea grave cronica nei pazienti pediatrici con paralisi cerebrale o altre condizioni neurologiche

È stata valutata l'efficacia della soluzione orale di Glicopirrolato ( 1 mg/5 ml; Robinul ) nella gestione della eccessiva salivazione ...
Leggi articolo

Atassia spinocerebellare di tipo 3 e trattamento con Vareniclina

L’obiettivo di uno studio randomizzato in doppio cieco, controllato con placebo, è stato quello di valutare l'efficacia di Vareniclina ( ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente e trattamento con Natalizumab

Natalizumab ( Tysabri ) è un anticorpo monoclonale che inibisce la migrazione dei leucociti attraverso la barriera emato-encefalica, riducendo l'infiammazione ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla e trattamento con Interferone beta-1b

L'Interferone beta-1b ( Betaferon, Betaseron ) trova impiego come terapia modificante la malattia nella sclerosi multipla da molti anni. Sebbene ...
Leggi articolo

Risposta autoimmune nella sclerosi multipla soppressa da integratore a base di N-Acetilglucosamina

La N-Acetilglucosamina ( GlcNAc ) per os, che è simile ma più efficace della Glucosamina, inibisce la crescita e la ...
Leggi articolo

Recidiva di sclerosi multipla recidivante-remittente ridotta con Daclizumab HYP

Biogen Idec e Abbott Laboratories hanno annunciato i risultati dello studio di fase 2b, SELECT, disegnato per valutare il farmaco ...
Leggi articolo

Malattia di Huntington: Pridopidina sembra ben tollerata

Un nuovo farmaco, Pridopidina, che stabilizza la via di segnalazione della dopamina in aree del cervello che controllano il movimento ...
Leggi articolo

Farmacoterapia dell’epilessia: nuovi agenti terapeutici

Sono stati studiati sette nuovi farmaci antiepilettici. La Lacosamide ( Vimpat ), commercializzata come trattamento aggiuntivo per le crisi parziali, agisce ...
Leggi articolo

Copaxone nella sclerosi multipla recidivante-remittente e nella malattia clinicamente definita

Glatiramer acetato ( Copaxone ) è un analogo sintetico dell’antigene associato alla sclerosi multipla, la proteina basica della mielina. È ...
Leggi articolo

Fingolimod per la riduzione delle ricadute e per il rallentamento della progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla, approvato dall’FDA

L’Agenzia regolatoria degli Stati Uniti, FDA ( Food and Drug Administration ) ha approvato Fingolimod ( Gilenya ), terapia orale ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: Alemtuzumab ha arrestato la progressione della disabilità e prevenuto le ricadute in una percentuale significativa dei pazienti

Nel corso dell’Annual Meeting dell’American Academy of Neurology ( AAN ) sono stati presentati i dati conclusivi a 4 ...
Leggi articolo

Gli inibitori HMG-CoA reduttasi riducono l'incidenza di un secondo ictus

Uno studio della durata di 10 anni, che ha interessato 800 persone con ictus, ha trovato l’incidenza di un secondo ...
Leggi articolo

Tysabri promuove la rimielinizzazione nella sclerosi multipla

Uno studio ha dimostrato che Natalizumab ( Tysabri ) promuove la rigenerazione e la stabilizzazione del danno a livello della ...
Leggi articolo

Il trattamento con Valproato non raccomandato nei pazienti con demenza e agitazione

L’agitazione colpisce fino al 70% degli anziani con demenza. I derivati dell’Acido Valproico sono stati utilizzati nel corso degli ultimi ...
Leggi articolo

Movectro: 4 casi di tumore nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente

Merck KGaA ha presentato i dati a 2 anni sul farmaco Cladribina ( Movectro ) nel trattamento della sclerosi multipla ...
Leggi articolo

Test del cammino: Fampridina SR produce miglioramenti nei pazienti con sclerosi multipla

Uno studio di fase III ha dimostrato che una significativamente più grande popolazione di pazienti con sclerosi multipla trattati con ...
Leggi articolo

MabThera riduce le recidive nei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente

Un farmaco attualmente impiegato nel trattamento del linfoma non-Hodgkin e dell’artrite reumatoide, ha mostrato di possedere un significativo effetto nel ...
Leggi articolo

Efficacia di Gilenya a 3 anni nei pazienti con sclerosi multipla recidivate-remittente

Uno studio di estensione di fase II ha mostrato che il 73% dei pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente, che avevano ...
Leggi articolo

Strategie terapeutiche nella Malattia di Alzheimer: novità

I risultati di 4 studi clinici sono stati presentati nel corso del 2008 Alzheimer Association International Conference on Alzheimer’s Disease ...
Leggi articolo

Carcinoma del testa-collo, localmente avanzato: Erbitux in associazione a chemioterapia a base di Taxotere e Platamine

I pazienti trattati per il tumore del testa-collo, localmente avanzato, possono presentare una migliore risposta al trattamento con l’aggiunta di ...
Leggi articolo

Ictus ischemico acuto: Actilyse, sicurezza anche dopo 3-4.5 ore

Uno studio è giunto alla conclusione che l’rtPA ( attiivatore tessutale del plasminogeno ricombinante ) può essere impiegato con buoni ...
Leggi articolo

MabThera non riduce la progressione della malattia nei pazienti con sclerosi multipla primaria progressiva

Uno studio di fase II/III riguardante Rituximab ( MabThera ) per la sclerosi multipla primaria progressiva non ha incontrato l’endpoint ...
Leggi articolo

Torvast riduce il rischio di un secondo ictus negli anziani

Le persone anziane che assumono un farmaco per abbassare il colesterolo dopo un ictus o un mini-ictus riducono il rischio ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante-remittente: efficacia di MabThera, ma le gravi reazioni avverse ne limitano l'uso

Uno studio di fase III ( CAMMS223 ) della durata di 3 anni, ha mostrato che il farmaco sperimentale Alemtuzumab ...
Leggi articolo

Safinamide non ha raggiunto l’endpoint di efficacia nei pazienti con Parkinson in fase precoce

Sono stati presentati i risultati preliminari di un’estensione di 12 mesi di uno studio di fase III di 6 mesi ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: Cannabis sativa, un farmaco sperimentale

La sclerosi multipla è una malattia immunomediata ad eziologia sconosciuta che colpisce la sostanza bianca del sistema nervoso centrale ( SNC ...
Leggi articolo

Malattia di Parkinson: Lomir può rallentare la progressione

Uno studio su modelli murini da parte dei Ricercatori della Northwestern University di Chicago negli Stati Uniti, ha mostrato che ...
Leggi articolo

Farmaci per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente: Tysabri

Il Natalizumab ( Tysabri ) è un anticorpo monoclonale ricombinante che si lega all’alfa-integrina, una molecola di adesione presente sulla ...
Leggi articolo

Zenapax associato a Interferone-beta riduce in modo non-significativo le lesioni cerebrali nella sclerosi multipla recidivante attiva

Uno studio di fase II, denominato CHOICE, sta valutando la sicurezza e l’efficacia di Daclizumab ( Zenapax ). Sono stati arruolati ...
Leggi articolo

Maggiore riduzione delle recidive con Glatiramer rispetto a Interferone beta-1a nei pazienti consSclerosi multipla recidivante-remittente

Uno studio retrospettivo, che ha confrontato gli outcome ( esiti ) dei pazienti con slerosi multipla recidivante-remittente, trattati con Glatiramer ...
Leggi articolo

Sindrome di Down in età pediatrica: sicurezza ed efficacia di Aricept

Esiste evidenza che aumento colinergico centrale, precoce, può migliorare la funzione cognitiva nei soggetti con sindrome di Down. Ricercatori della Duke ...
Leggi articolo

Aumento del declino neurologico tra i pazienti con sclerosi laterale amiotrofica tratati con Minocin

I risultati di uno studio randomizzato di fase III tra soggetti con sclerosi laterale amiotrofica, hanno mostrato un aumento del ...
Leggi articolo

Testosterone sotto forma fi gel nei pazienti di sesso maschile affetti da sclerosi multipla

I supplementi a base di Testosterone sono sicuri negli uomini affetti da sclerosi multipla recidivante-remittente. I risultati di un piccolo studio ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla recidivante: Gilenya riduce le recidive

Il The New England Journal of Medicine ha pubblicato uno studio clinico di fase II che ha mostrato i benefici ...
Leggi articolo

Efficacia di MabThera nella sclerosi multipla recidivante-remittente

Uno studio di fase III ha mostrato che Rituximab ( MabThera ) è più efficace rispetto agli attuali trattamenti di ...
Leggi articolo

Parkinson in fase iniziale: cerotto Neupro

La Rotigotina ( Neupro ) è un agonista della dopamina non ergolinico D3/D2/D1, indicato per il trattamento del morbo di ...
Leggi articolo

Epilessia refrattaria: Vimpat riduce le crisi convulsive

La Lacosamide ( Vimpat ) è stata sintetizzata originariamente come antiepilettico. Oltre alla sua attività anti-convulsivante, la Lacosamide ha mostrato ...
Leggi articolo

La supplementazione a base di Acido Folico riduce il rischio di eventi ictali

La supplementazione di Acido Folico è in grado di ridurre il rischio di ictus del 18-25%. Queste le conclusioni di una ...
Leggi articolo

Neuropatia diabetica distale dolorosa: risultati promettenti per Vimpat

Lacosamide ( Vimpat ), precedentemente nota come SPM927, ha dimostrato una significativa efficacia e sicurezza nel trattamento della neuropatia diabetica ...
Leggi articolo

La gravità dell’ictus è ridotta dalla tripla terapia a base di un antiaggregante, un ipocolesterolemizzante e un antipertensivo

La tripla terapia, a base di Acido Acetilsalicilico ( Aspirina ), un ipocolesterolemizzante e un antipertensivo, può prevenire l’ictus e ...
Leggi articolo

Emorragia subaracnoidea aneurismatica: Pivlaz riduce il vasospasmo cerebrale

L’analisi dei dati dello studio CONSCIOUS-1 ( Clazosentan to Overcome Neurological iSChemia and Infarct OccUrring after Subarachnoid hemorrage ) ha ...
Leggi articolo

Alzheimer lieve-moderatamente grave: Exelon

Il Committee del NICE ( National Institute for Health and Clinical Excellence ) ha analizzato 4 studi clinici controllati, randomizzati ...
Leggi articolo

NXY-059 nel trattamento dell’ictus ischemico acuto

Lo studio SAINT I ha mostrato che NXY-059 è in grado di ridurre la disabilità a 90 giorni nei pazienti ...
Leggi articolo

Tysabri associato ad Avonex riduce la percentuale di recidive nella sclerosi multipla

I dati ad 1 anno dello studio clinico di fase II SENTINEL, presentati al 57th Annual Meeting – American Academy ...
Leggi articolo

Prevenzione secondaria dell'ictus: l'Aspirina associata al Clopidogrel può causare emorragie minaccianti la vita

I risultati dello studio MATCH ( Management of Atherothrombosis with Clopidogrel in High Risk Patients with Recent Transient Ischemic Attack ...
Leggi articolo

Le statine nel trattamento della sclerosi multipla. Risultati preliminari

Nel 2003, nel corso dell'Annual Meeting dell'American Academy of Neurology, furono presentati i risultati del primo studio clinico sull'uomo della ...
Leggi articolo

Trattamento dei sintomi associati alla sclerosi multipla - Parte I

I pazienti affetti da sclerosi multipla possono andare incontro ad una serie di problemi o sintomi durante la loro vita, ...
Leggi articolo

Riduzione della frequenza e della gravità delle recidive di sclerosi multipla

I pazienti con sclerosi multipla recidivante / remittente e quelli con sclerosi multipla secondaria progressiva e che presentano recidive possono ...
Leggi articolo

Gabapentin nel trattamento del dolore neuropatico

Sulla base di due studi clinici di grandi dimensioni l'FDA ha approvato il Gabapentin ( Neurontin ) nel ...
Leggi articolo

I cannabinoidi nel trattamento della spasticità e degli altri sintomi associati alla sclerosi multipla

Nel 90% dei pazienti con sclerosi multipla si ha spasticità muscolare e spasmi. Questo comporta dolore , ridotta mobilità ...
Leggi articolo

I vecchi farmaci antiepilettici

Secondo il NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) dove possibile i pazienti con crisi epilettiche dovrebbero essere ...
Leggi articolo

Tollerabilità della Memantina associata agli inibitori dell'acetil-colinesterasi, nella terapia della demenza

La Memantina ( Ebixa, Namenda ) è un antagonista del recettore NMDA a bassa-affinità, che ha dimostrato essere efficace nella ...
Leggi articolo
  • Successivo →

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer


Privacy Policy | Cookie Policy