E' stato individuato un nuova correlazione tra i livelli di microparticolato PM10 nell’aria e l’aumento del rischio di sviluppare la ...
Leggi articolo
Precedenti ricerche hanno esaminato l'associazione tra attività cognitiva e flavonoidi, sostanze bioattive presenti negli alimenti, note per possedere proprietà antinfiammatorie ...
Leggi articolo
Negli Stati Uniti i Centers for Medicare & Medicaid Services ( CMS ) hanno pubblicato un documento riguardo alla copertura ...
Leggi articolo
L'esame dei marker di neurodegenerazione ( glial fibrillary acid protein, GFAP; neurofilament light chain, NfL; phosphorylated tau181, p-tau181 ) in ...
Leggi articolo
Lo stentrodo è un dispositivo che viene inserito sotto il cranio, registra i segnali cerebrali e rilascia scariche elettriche mirate. ...
Leggi articolo
La malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa dell’adulto, dopo l’Alzheimer.
In Italia, si stima che vi siano poco ...
Leggi articolo
Lo sviluppo della malattia di Parkinson potrebbe essere rallentato grazie alle Resolvine, molecole prodotte dall'organismo umano per spegnere processi infiammatori ...
Leggi articolo
Uno studio condotto da ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia ( IIT ), in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di ...
Leggi articolo
L’atrofia muscolare spinale ( SMA ) è una grave malattia neurodegenerativa, caratterizzata dalla morte di un particolare tipo di cellule, ...
Leggi articolo
Un nuovo approccio integrato per il recupero delle funzioni motorie lesionate da ictus attraverso la riabilitazione robotica e il ripristino ...
Leggi articolo
L’Unità Malattie Neurodegenerative dell’Università di Milano, Centro Dino Ferrari, e della Fondazione Ca’ Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico, diretta da ...
Leggi articolo
Uno studio pubblicato su Multiple Sclerosis Journal ha dimostrato una correlazione, già nelle fasi precoci di malattia, tra i livelli ...
Leggi articolo
Sono stati esaminati in modo retrospettivo gli effetti della plasmaferesi sulla sopravvivenza e sugli esiti clinici dei pazienti con sclerosi ...
Leggi articolo
Le caratteristiche cliniche della distonia cervicale isolata idiopatica come sito di insorgenza e di diffusione da e verso regioni del ...
Leggi articolo
La neurochirurgia funzionale si occupa del trattamento di alcune patologie del sistema nervoso, quali i disturbi del movimento ( malattia ...
Leggi articolo
Nuovi infarti cerebrali dopo innesto di bypass coronarico ( CABG ) sono nettamente più frequenti dell’ictus clinicamente evidente e sono ...
Leggi articolo
Uno studio ha mostrato che un vaccino impiegato per prevenire la tubercolosi sembra offrire protezione nei confronti della sclerosi multipla. ...
Leggi articolo
Nuove conoscenze nella fisiopatologia dell'ictus lacunare suggeriscono che questo evento ictale è causato da aumentata permeabilità della barriera emato-encefalica dovuta ...
Leggi articolo
Il respiro disturbato durante il sonno ( caratterizzato da risvegli ricorrenti nel corso del sonno e ipossiemia intermittente ) è ...
Leggi articolo
Due articoli supportano la crescente evidenza che l'attività fisica regolare e l'esercizio fisico siano associati ai cambiamenti dovuti all'età per ...
Leggi articolo
È stato compiuto uno studio con lo scopo di verificare l'associazione tra esposizione a fattori di rischio vascolare nella mezza ...
Leggi articolo
TRACK-HD è uno studio osservazionale prospettico sulla malattia di Huntington che ha esaminato la progressione della malattia in individui pre-manifesti ...
Leggi articolo
L'obiettivo di uno studio è stato quello di valutare i diversi esiti in una coorte di bambini deambulanti con distrofia ...
Leggi articolo
È stato condotto uno studio per determinare i fattori associati a performance neurocognitiva basale in pazienti infettati dal virus HIV, ...
Leggi articolo
L’allele APOE epsilon4 è un fattore di rischio ben definito per la malattia di Alzheimer, ma ci sono risultati disomogenei ...
Leggi articolo
La sclerosi multipla può causare una progressiva incapacità di camminare che contribuisce alla disabilità, alla perdita di indipendenza e alla ...
Leggi articolo
Uno studio ha stimato il tasso di incidenza della leucoencefalopatia multifocale progressiva in pazienti senza HIV.
Lo studio osservazionale è stato ...
Leggi articolo
Uno studio prospettico di coorte con più di 50 anni di follow-up ha cercato di determinare a quale grado le ...
Leggi articolo
È stato condotto uno studio per valutare se le alterazioni della sostanza bianca legati all’età e i fattori di rischio ...
Leggi articolo
Le donne con epilessia possono avere più probabilità che si verifichi infertilità, secondo una nuova ricerca pubblicata su Neurology.
Lo studio, ...
Leggi articolo
Uno studio, pubblicato su Neurology, ha mostrato che alcuni farmaci per l’epilessia sono associati a un aumento del rischio di ...
Leggi articolo
La sindrome di Claude, detta anche sindrome del nucleo rosso inferiore, è causata da lesioni mesencefaliche che provocano alterazioni nella ...
Leggi articolo
I dati epidemiologici suggeriscono che gli anziani che mantengono uno stile di vita attivo dal punto di vista di impegno ...
Leggi articolo
L’FDA ( Food and Drug Administration ) sta valutando i dati di uno studio clinico che sembra indicare che i ...
Leggi articolo
Una nuova ricerca ha mostrato come lo sviluppo della malattia di Parkinson in età avanzata influenzi la durata di vita ...
Leggi articolo
Molti studi sostengono che i fattori di rischio cardiovascolare abbiano un ruolo nell’invecchiamento cognitivo.
La sindrome metabolica, una costellazione di fattori ...
Leggi articolo
Mentre la rilevante adiposità nella mezza età sembra essere correlata a un maggiore rischio di demenza, i risultati degli studi ...
Leggi articolo
L’atrofia muscolare progressiva è caratterizzata dal punto di vista clinico da segni di disfunzione del neurone motore inferiore, e potrebbe ...
Leggi articolo
Il rischio di sviluppare leucemia per i pazienti con sclerosi multipla che stanno assumendo Mitoxantrone ( Novantrone ) per almeno ...
Leggi articolo
I Ricercatori dell’University of California - San Diego negli Stati Uniti e dell’University of New South Wales a Sydney ...
Leggi articolo
Gli studi clinici su pazienti con glioblastoma distinguono coorti trattate con anticonvulsivanti con effetto di induzione enzimatica.
Tali anticonvulsivanti inducono ...
Leggi articolo
I dati sulla teratogenicità clinica derivano soprattutto da studi osservazionali. È quindi possibile ottenere solo raccomandazioni di livello B o ...
Leggi articolo
Il counseling relativo alla contraccezione è una componente critica nella gestione di donne con epilessia a causa dell’aumentato rischio in ...
Leggi articolo
Nella sclerosi multipla è stata ipotizzata una precoce compromissione della materia grigia sottocorticale.
La sonografia transcranica mostra lesioni iperecogene della ...
Leggi articolo
La letteratura fornisce prove di una stretta relazione tra stress molto forte e perdita della memoria, ma pochi studi hanno ...
Leggi articolo
Sono state descritte associazioni tra neuropatia periferica e sindrome delle gambe senza riposo, ma i risultati non sono stati confermati.
Se ...
Leggi articolo
Uno studio ha mostrato che le donne hanno una maggiore probabilità di soffrire di ictus cardioembolico e gli uomini di ...
Leggi articolo
Venous Function and Multiple Sclerosis è un cenaculum studiorum internazionale che si è tenuto a Bologna l’8 settembre 2009 con ...
Leggi articolo
Ricercatori del Brigham and Women’s Hospital a Boston, si sono posti l’obiettivo di determinare i pattern di utilizzo, i tassi ...
Leggi articolo
La terapia di sostituzione della dopamina basata sulle cellule nella malattia di Parkinson ha incluso: impianto chirurgico di tessuto midollare ...
Leggi articolo
Sembra esistere una relazione tra siderosi superficiale e l’angiopatia amiloide cerebrale.
Tuttavia solo un follow-up longitudinale permetterà di verificare se la ...
Leggi articolo
Uno studio ha trovato che l’assunzione abbondante di bevande alcoliche, lo scompenso cardiaco, il tumore, il diabete mellito di tipo ...
Leggi articolo
Il cervelletto è risaputo che gioca un ruolo importante nel controllo e nell’apprendimento motorio. Quindi il beneficio dell’esercizio fisioterapeutico rimane ...
Leggi articolo
La sindrome del QT lungo ( LQTS ) in genere si presenta con sincope, convulsioni o morte improvvisa.
In diversi pazienti ...
Leggi articolo
Gli errori congeniti del metabolismo rappresentano una causa relativamente rara di epilessia nei bambini.
Gli errori congeniti del metabolismo possono produrre ...
Leggi articolo
La sindrome da encefalopatia posteriore reversibile è l'anomalia più comune riscontrata al brain imaging nelle gravi manifestazioni di porpora trombotica ...
Leggi articolo
Sia l’obesità sia la sindrome delle gambe senza riposo ( RLS ) sono associate a ipofunzionamento della dopamina nel sistema ...
Leggi articolo
La vitamina D interagisce direttamente con una variante genetica che aumenta il rischio di sclerosi multipla.
Questa scoperta è a sostegno ...
Leggi articolo
I Ricercatori della Stanford University School of Medicine negli Stati Uniti, hanno valutato le gravidanze in donne con sclerosi multipla ...
Leggi articolo
Alemtuzumab ( MabCampath ) è risultato più efficace dell’Interferone beta-1a ( Rebif ) nel trattamento della fase precoce della sclerosi ...
Leggi articolo