• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Neurologia News

Xagena Neurologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Ruolo del sonno sullo stato d’animo, sulla reattività all’evento negativo e sul recupero nelle donne con fibromialgia

La sindrome fibromialgica è una condizione dolorosa cronica, caratterizzata da diffuso dolore muscolare, aumento dell’umore negativo e disturbo del sonno. Fino ...
Leggi articolo

Malattie neurodegenerative: potenziale impiego terapeutico delle cellule staminali embrionali

Le malattie neurodegenerative comprendono uno spettro eterogeneo di disordini neurali che causano gravi e progressivi deficit cognitivi e motori. Alla base ...
Leggi articolo

Epilessia refrattaria sintomatica: resezione endoscopica degli amartomi ipotalamici

Gli amartomi ipotalamici sono rare anormalità dello sviluppo dell’ipotalamo inferiore che spesso causano epilessia refrattaria, sintomatica, mista, con crisi gelastiche. Ricercatori ...
Leggi articolo

Aterosclerosi sublinica: lo spessore massimo delle placche carotidee rappresenta un marcatore semplice e non-invasivo

L’aterosclerosi carotidea è un biomarcatore di successiva malattia vascolare. Tuttavia, il rischio associato a placche carotidee, piccole e non stenotiche, è ...
Leggi articolo

Condizione multifattoriale nel decadimento cognitivo nella sclerosi tuberosa complessa

Nei pazienti con sclerosi tuberosa complessa sono state proposte associazioni tra numero di tuberi, spasmi infantili e decadimento cognitivo. Un gruppo ...
Leggi articolo

Leucoencefalopatia multifocale progressiva provocata dall’anticorpo monoclonale Natalizumab nei pazienti con sclerosi multipla

A fine luglio 2008 sono stati segnalati in Europa due casi di leucoencefalopatia multifocale progressiva ( PML ) nei pazienti ...
Leggi articolo

Relazione tra pressione sanguigna e cefalea

Molti farmaci antipertensivi sono anche utilizzati come profilassi per il mal di testa, ma la relazione tra la pressione del ...
Leggi articolo

Alta frequenza di disordini del sonno nei pazienti con malattia di Parkinson

I disordini del sonno sono frequenti tra i pazienti con malattia di Parkinson ed hanno numerose eziologie. Si possono presentare sia ...
Leggi articolo

Opzioni contraccettive nelle donne con epilessia

Il counseling relativo alla contraccezione è una componente critica nella gestione di donne con epilessia a causa dell’aumentato rischio in ...
Leggi articolo

Tarenflurbil riduce la produzione di beta-amiloide tossica nella malattia di Alzheimer

Sulla rivista Nature è stato presentato il meccanismo d’azione di Tarenflurbil ( Flurizan ) il capostipite di una nuova classe ...
Leggi articolo

Il rischio di sclerosi laterale amiotrofica potrebbe essere aumentato dall’esposizione alla formaldeide

L’esposizione alla formaldeide potrebbe aumentare il rischio di contrarre sclerosi laterale amiotrofica ( SLA ), nota anche come malattia di ...
Leggi articolo

Radioterapia al cervello e remissione della neurosarcoidosi refrattaria

La sarcoidosi è una malattia cronica ad eziologia sconosciuta, caratterizzata dalla presenza dei linfociti T, fagociti mononucleari, e granulomi epitelioidi ...
Leggi articolo

Aneurisma cerebrale: i pazienti fumatori sottoposti ad embolizzazione endovascolare sono a più alto rischio di recidiva

I fumatori di sigaretta, che sono stati trattati per aneurisma cerebrale con embolizzazione mediante spirale, sono a più grande rischio ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: fumare marijuana può alterare la funzione cognitiva

Le persone affette da sclerosi multipla, che fumano marijuana presentano una maggiore probabilità di andare incontro a problemi emotivi e ...
Leggi articolo

Incidenza di sindrome di Wolff-Parkinson-White nei pazienti con sindrome di MELAS

Ricercatori della Columbia University, a New York, hanno valutato la frequenza della sindrome di Wolff-Parkinson-White ( WPW ) in una ...
Leggi articolo

Livelli di uricemia nei pazienti con sclerosi multipla ed altre malattie neurologiche

Sono stati misurati i livelli di acido urico in 112 pazienti con sclerosi multipla ed in 794 pazienti con diversi ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: alterazione cognitiva e polimorfismi nel gene CNR 1

Il 45-65% dei pazienti con sclerosi multipla manifesta indebolimento cognitivo. Il sistema dei cannabinoidi potrebbe potenzialmente avere un ruolo neuroprotettivo ...
Leggi articolo

Un fattore di rischio genetico per i movimenti periodici degli arti nel sonno

La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo neurologico comune caratterizzato da un’irresistibile necessità di muovere le gambe. E’ ...
Leggi articolo

La sindrome delle gambe senza riposo non è associata all’iperomocisteinemia

L’omocisteina totale plasmatica può rappresentare un fattore di rischio per la malattia vascolare, ed è associata ad insufficienza renale o ...
Leggi articolo

Distrofia muscolare di Duchenne: Jazz, il primo gene sintetico capace di controllare l’espressione dell’utrofina

La progettazione e costruzione, in laboratorio, di un gene regolatore-sintetico, in grado di controllare su richiesta l’espressione di un altro ...
Leggi articolo

Sclerosi laterale amiotrofica sporadica: varianti del gene FLJ10986 possono conferire suscettibilità alla malattia

Circa il 90% delle persone con sclerosi laterale amiotrofica ( ALS ) sono affette dalla forma sporadica della malattia, che ...
Leggi articolo

Sclerosi multipla: identificati gli alleli di rischio

Ricercatori dell’International Multiple Sclerosis Genetics Consortium hanno condotto uno studio di associazione sull’intero genoma per identificare gli alleli associati a ...
Leggi articolo

Gioco d’azzardo patologico con gli agonisti della dopamina Pergolide e Pramipexolo nella malattia di Parkinson giovanile

Ricercatori dell’Universidade Federal do Rio de Janeiro in Brasile, hanno descritto il manifestarsi del gioco d’azzardo patologico durante il trattamento ...
Leggi articolo

Pergolide: aumentata consapevolezza del neurologo riguardo ai potenziali rischi di valvulopatia e cambiamenti nella pratica clinica

In risposta ai timori riguardo alla frequenza riportata di valvulopatia ergot-associata nei pazienti con malattia di Parkinson, Eli Lilly, la ...
Leggi articolo

Non sembra esistere un’associazione tra sclerosi multipla ed altre malattie autoimmuni

Prove di un’associazione tra la sclerosi multipla ed altre malattie autoimmuni sarebbe a sostegno dell’ipotesi che la sclerosi multipla sia ...
Leggi articolo

Demenza frontotemporale: identificata una nuova mutazione genica

Ricercatori, coordinati da Amalia Bruni del Centro Regionale di Neurogenetica di Lamezia Terme, hanno identificato una nuova mutazione genica associata ...
Leggi articolo

La morfologia corticale nei bambini ed adolescenti portatori dell’allele epsilon-4 potrebbe contribuire alla malattia di Alzheimer

Gli alleli del gene dell’apolipoproteina E ( APOE ) modulano il rischio per la malattia di Alzheimer: i portatori dell’allele ...
Leggi articolo

Nessuna evidenza di coinvolgimento cardiaco nella miopatia di Bethlem

La miopatia di Bethlem è considerata essere un disturbo neuromuscolare senza coinvolgimento cardiaco e respiratorio. Uno studio ha valutato l’esistenza ...
Leggi articolo

Alta incidenza di neuropatia periferica nei pazienti con sindrome di Sjogren primaria

Uno studio ha esaminato il coinvolgimento del sistema nervoso periferico tra i pazienti con sindrome di Sjogren primaria. Hanno preso ...
Leggi articolo

Sclerosi laterale amiotrofica: il parkinsonismo potrebbe essere dovuto a lesioni corticali

I pazienti con sclerosi laterale amiotrofica ( SLA ) possono presentare parkinsonismo, ma la lesione responsabile del parkinsonismo non è ...
Leggi articolo

L’endocannabinoide Anandamide protegge i neuroni dal processo infiammatorio dopo danno cerebrale

Alcuni studi clinici hanno indicato che la marijuana o la sua componente attiva, il cannabinoide, può alleviare i sintomi della ...
Leggi articolo

Prevenzione dell’ictus nei pazienti con fibrillazione atriale non valvolare

Dati pooled ( raggruppati ) di studi clinici che hanno confrontato il trattamento antitrombotico con il placebo nei pazienti con ...
Leggi articolo

Le donne con emicrania con aura presentano un aumentato rischio di eventi vascolari ischemici

L’emicrania è un comune disturbo cefalgico neurovascolare, cronico, intermittente, caratterizzato da grave cefalea episodica associata a disfunzione del sistema nervoso ...
Leggi articolo

Lo studio POST II valuterà il Fludrocortisone nella prevenzione della sincope neuro-mediata

La sincope neuro-mediata è associata ad una scarsa qualità della vita. Poche terapie sono risultate efficaci. Il Fludrocortisone ( Florinef ...
Leggi articolo

Linee guida per la prevenzione dell’ictus nei pazienti con ictus ischemico o TIA - Controllo dei fattori di rischio : ipertensione

C’è un’associazione tra pressione sanguigna sistolica e diastolica, e rischio di ictus ischemico. Meta-analisi di studi clinici randomizzati, controllati hanno confermato ...
Leggi articolo

La sindrome delle gambe senza riposo: come i media hanno ingigantito il fenomeno

Nel 2003, GlaxoSmithKline ( GSK ) ha lanciato una campagna per promuovere la sindrome delle gambe senza riposo, facendo conoscere ...
Leggi articolo

58th Annual Meeting American Academy of Neurology: highlights

Malattia di Alzheimer e Demenza L’obesità nella media età può aumentare il rischio di Alzheimer. Sono state esaminate le cartelle ...
Leggi articolo

Difetti alla nascita dopo esposizione prenatale ai farmaci antiepilettici

L’esposizione ai farmaci antiepilettici nel primo trimestre di gravidanza è stata associata ad un aumento del rischio di gravi anomalie ...
Leggi articolo

Stress ossidativo, disfunzione mitocondriale e risposte allo stress cellulare nelle malattie neurodegenerative

Esiste una significativa evidenza che nella patogenesi di diverse malattie neurodegenerative, tra cui la malattia di Parkinson, la malattia di ...
Leggi articolo

Le raccomandazioni del NICE sui più nuovi farmaci antiepilettici

Il NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) ha presentato le raccomandazioni sui più nuovi farmaci antiepilettici: Gabapentin, Lamotrigina, ...
Leggi articolo

Uno zucchero semplice, Trealosio, potrebbe avere un ruolo nel trattamento della malattia di Huntington

Uno studio ha mostrato che il Trealosio, uno zucchero semplice, può prevenire la neurodegenerazione in un modello animale della malattia ...
Leggi articolo

I farmaci antiepilettici possono influenzare la fertilità nei maschi

L'epilessia è associata ad una ridotta fertilità, ad alterazioni ormonali, e a disfunzione sessuale. Due studi clinici hanno valutato ...
Leggi articolo

Riduzione del rischio di ictus ischemico negli uomini che assumono più folati

Un'ulteriore conferma che l'assunzione di supplementi di folati possono ridurre il rischio di ictus ischemico viene dallo studio dei Ricercatori ...
Leggi articolo

Le raccomandazioni del NICE sull'impiego dei più nuovi farmaci antiepilettici

Secondo il NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) una persona con epilessia dovrebbe essere trattata con i più ...
Leggi articolo

Raccomandazioni relative al trattamento dei pazienti con dolore neuropatico

Il dolore neuropatico cronico è di comune riscontro nella pratica clinica. Ne soffrono i pazienti con polineuropatia ...
Leggi articolo

Ischemia cerebrale focale dopo stenting carotideo

Vincenzo Nardozza, Neurologo Gli Autori hanno esaminato il decorso clinico di 42 pazienti sottoposti ad angioplastica e stent ...
Leggi articolo

Rischio di malattia di Creutzfeldt-Jakob tra i pazienti trattati con l'ormone pituitario della crescita , umano

Lo studio ha valutato i fattori di rischio per la malattia di Creutzfeldt-Jakob nei pazienti trattati con l'ormone pituitario della ...
Leggi articolo

I pazienti con sclerosi multipla che sperimentano un evento stressante sono ad aumentato rischio di esacerbazioni della malattia nelle settimane successive

Le esacerbazioni nella sclerosi multipla sono imprevedibili. C'è consenso tuttavia nel ritenere che le esacerbazioni siano mediate da meccanismi ...
Leggi articolo

Il gene PDE4D sembra coinvolto nel processo aterosclerotico alla base dell'ictus ischemico

Ricercatori della deCODE Genetics hanno identificato il primo gene associato all'ictus ischemico. Analizzando il genotipo di 1.800 ...
Leggi articolo

La terapia antipertensiva può ridurre il rischio di malattia di Alzheimer nei pazienti con allele APOE-epsilon 4 ed alti valori di pressione sistolica

Ricercatori del Karolinska Institutet e del Stockholm Gerontology Research Center a Stoccolma in Svezia, hanno verificato l'ipotesi di un'interazione tra ...
Leggi articolo

Casi di comportamento di gioco d'azzardo nei pazienti con Malattia di Parkinson trattati con Levodopa ed un agonista della dopamina

Ricercatori del Muhammad Ali Parkinson Research Center di Phoenix in Arizona , hanno studiato più di 1.800 pazienti con malattia ...
Leggi articolo

Il trasporto virale retrogrado di IGF-1 prolunga la sopravvivenza in un modello murino di sclerosi laterale amiotrofica

La sclerosi laterale amiotrofica ( SLA ) è una malattia neuromuscolare progressiva , associata a degenerazione dei motoneuroni . ...
Leggi articolo

Sclerosi Laterale Amiotrofica: risultati sorprendenti da un esperimento di terapia genica

Uno studio di terapia genica eseguito su animali ha fornito risultati sorprendenti , riducendo i sintomi della malattia e raddoppiando ...
Leggi articolo

Interrotto prima del tempo lo Studio ACCESS per una minore incidenza di mortalità e di eventi cardiovascolari tra i pazienti con ictus acuto trattati con il Candesartan

Lo Studio ACCESS ( The Acute Candesartan Cilexetil Therapy in Stroke Survivors ) è stato disegnato per verificare il numero ...
Leggi articolo

Infezione da virus del West Nile , una nuova malattia paralitica acuta

I Ricercatori della Cleveland Clinic hanno studiato i pazienti ospedalizzati tra l'agosto 2002 ed il settembre 2002 con infezione da ...
Leggi articolo

Efficacia di un cocktail di 3 farmaci in un modello animale di sclerosi laterale amiotrofica

Poiché diversi pathway sono coinvolti nella patogenesi della sclerosi laterale amiotrofica, i Ricercatori del Centre for Research in Neurosciences alla ...
Leggi articolo

Un comune antinfiammatorio , la Nimesulide , ha ritardato l'insorgenza di danno motorio in un modello animale di sclerosi laterale amiotrofica

Studi hanno indicato che la ciclossigenasi-2 ( COX-2) , un enzima coinvolto nel processo infiammatorio e nelle normali attività dei ...
Leggi articolo

Anticorpi antimielina come predittori di sclerosi multipla clinicamente definita dopo un primo evento demielinizzante

Uno studio ha dimostrato che gli anticorpi antimielina permettono di predire lo sviluppo della forma clinicamente definita della sclerosi multipla ...
Leggi articolo

Relazione tra infezione da virus di Epstein-Barr e sclerosi multipla

L'infezione da virus di Epstein-Barr è stata già associata ad un aumento del rischio di sclerosi multipla. Lo scopo ...
Leggi articolo
  • ← Precedente

Xagena Search

MedTv
  • Antibiotici nel trattamento della Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva riacutizzata
  • Polmoniti comunitarie - Percorso Diagnostico-Terapeutico
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
MedVideo
  • Tumore della tiroide avanzato: trattamento target delle fusioni TRK
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2025© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer